Descrizione
              Arrivati in auto al fondo della valle Argentera, dove c'è il ponte sul torrente e il bivio per le bergerie del Gran Mioul, proseguire lungo la sterrata di sx verso il rif. Alpe Plane. 
Lasciata l'auto presso uno spiazzo della strada, o in alternativa lungo la valle argentera (aumentando così il dislivello), proseguire su di essa fino ad un ponticello e seguire il sentiero di fondovalle ben evidente che continua sulla dx. Passare alla meglio il torrente Ripa e percorrere il sentiero sulla dx idrografica.
Dopo alcuni km, dopo essere passati sotto l'imponente mole del Barifreddo sulla sx, individuare il sentiero 608 che si stacca sulla sx e che conduce al colle (cartello indicatore in legno inciso e tacche di vernice).
Di qui il sentiero è sempre più o meno evidente e con poco sviluppo sale rapidamente in diagonale al colle (2780m), da cui si ha un'ottima vista sulle valli Argentera e Germanasca.
In caso di maltempo presso il colle c'è un baraccamento militare (oramai però in condizioni disastrate).
      Lasciata l'auto presso uno spiazzo della strada, o in alternativa lungo la valle argentera (aumentando così il dislivello), proseguire su di essa fino ad un ponticello e seguire il sentiero di fondovalle ben evidente che continua sulla dx. Passare alla meglio il torrente Ripa e percorrere il sentiero sulla dx idrografica.
Dopo alcuni km, dopo essere passati sotto l'imponente mole del Barifreddo sulla sx, individuare il sentiero 608 che si stacca sulla sx e che conduce al colle (cartello indicatore in legno inciso e tacche di vernice).
Di qui il sentiero è sempre più o meno evidente e con poco sviluppo sale rapidamente in diagonale al colle (2780m), da cui si ha un'ottima vista sulle valli Argentera e Germanasca.
In caso di maltempo presso il colle c'è un baraccamento militare (oramai però in condizioni disastrate).
Indirizzo e punti di contatto
| Nome | Descrizione | 
|---|---|
| Comune | Sauze di Cesana (Apre il link in una nuova scheda) | 
| Punto di partenza | Valle Argentera (2075 m) | 
| Punto di arrivo | 2780 m | 
| Grado di difficoltà | E | 
| Dislivello | 700 m |