Descrizione
            Dall'alpeggio Gran Miol(comodo posteggio) la salita è tutta visibile.
Si procede in direzione nord per pascoli e dossi erbosi fino alle pendici della cresta N-O che si percorre integralmente fino alla vetta.
Nella parte bassa la cresta è prevalentemente erbosa, in seguito il filo diviene roccioso e consente una piacevole arrampicata su rocce scistose discretamente solide, aggirabili normalmente sul versante nord. Raggiunta la punta a 2905 m, la cresta diventa più rocciosa e porta sulla seconda vetta quotata 2988. L'ultimo tratto è molto divertente e affilato e conduce in breve sulla vetta principale, molto aerea.
La discesa si può effettuare scendendo direttamente dal versante sud-ovest, detritico, che conduce ad un vallone erboso che in breve riporta all'alpeggio.
      Si procede in direzione nord per pascoli e dossi erbosi fino alle pendici della cresta N-O che si percorre integralmente fino alla vetta.
Nella parte bassa la cresta è prevalentemente erbosa, in seguito il filo diviene roccioso e consente una piacevole arrampicata su rocce scistose discretamente solide, aggirabili normalmente sul versante nord. Raggiunta la punta a 2905 m, la cresta diventa più rocciosa e porta sulla seconda vetta quotata 2988. L'ultimo tratto è molto divertente e affilato e conduce in breve sulla vetta principale, molto aerea.
La discesa si può effettuare scendendo direttamente dal versante sud-ovest, detritico, che conduce ad un vallone erboso che in breve riporta all'alpeggio.
Indirizzo e punti di contatto
| Nome | Descrizione | 
|---|---|
| Comune | Sauze di Cesana (Apre il link in una nuova scheda) | 
| Punto di partenza | Alpeggio Gran Miol (2400 m) | 
| Punto di arrivo | 2995 m | 
| Grado di difficoltà | EE/F | 
| Dislivello | 600 m |