Descrizione
La presentazione delle squadre
La “team presentation” si terrà giovedì 21 agosto a Torino. Sul palco allestito nelle piazzetta Reale sfileranno le 22 squadre partecipanti per salutare il pubblico e i media mondiali. L’evento sarà aperto al pubblico e trasmesso in diretta televisiva e streaming in tutto il mondo.
Il quartier generale al Grattacielo Piemonte
Il Grattacielo della Regione diventerà il fulcro organizzativo e logistico dell’intero evento e sarà adibito a quartier generale e spazio operativo per riunioni tecniche, briefing organizzativi e incontri istituzionali.
La Sala Trasparenza, al piano terra dell’edificio, ospiterà la Sala stampa ufficiale, punto di riferimento per giornalisti, media accreditati e operatori della comunicazione nei giorni che precedono la Grande partenza del 23 agosto.
Un viaggio tra i sapori di Piemonte e Spagna
Tra le numerose iniziative è stato ideato anche un percorso enogastronomico dedicato alla Vuelta che coinvolgerà produttori e ristoratori locali. Ognuno potrà proporre piatti e degustazioni ispirati ai colori e ai sapori della Spagna e delle terre piemontesi attraversate dalle tappe.
La Regione, in collaborazione con i Cuochi della Mole, ha ideato un menù d’eccezione che potrà ispirare la cucina dei diversi ristoratori che vorranno celebrare l’incontro tra la tradizione enogastronomica piemontese e quella spagnola. Un connubio di sapori e storie, pensato per omaggiare due terre ricche di cultura, passione e convivialità: dall’aperitivo alle tapas, dal riso alla carne, fino al dolce che unisce churros e zabaione. Questa proposta culinaria sottolinea come lo sport unisca i popoli anche intorno a una tavola.
Aperitivo - Si parte con il Sangretto, reinterpretazione tutta piemontese della celebre sangria spagnola. Il nome nasce dalla fusione tra la sangria e il Brachetto, vino aromatico dell’Alto Monferrato, cui si aggiungono il Vermouth torinese e il Ratafià di amarene di Andorno Micca. A completare la bevanda pesche di Borgo d’Ale, succo d’arancia, mele, limoni e foglie di menta fresca.
Tapas Sabaude. Rivisitano l’antica usanza spagnola dei piccoli assaggi in chiave piemontese, sposando i prodotti tipici del territorio con il formato conviviale delle tapas. Questo omaggio alla cultura della condivisione si articola in diverse proposte:
Tapas con Robiola di Cocconato, esaltata da un filo d’olio extravergine d’oliva di Almese;
Tapas con acciughe al “bagnet vert” in salsa escabeche, rivisitazione del classico amato da Re Carlo Alberto;
Tapas con tortilla di patate al tartufo, dove il profumo delle Langhe incontra la semplicità iberica;
Tapas con crema di formaggio e granella di Nocciola Piemonte IGP, ispirata al dessert catalano “Miel y Mató”.
La Padella piemontese. È una versione locale della paella che conserva lo spirito del piatto spagnolo ma parla la lingua del territorio piemontese. Al posto del riso “Bomba”, viene utilizzato l’eccellente Riso Acquerello Carnaroli della Tenuta Colombara di Livorno Ferraris. Tra gli ingredienti: coniglio grigio di Carmagnola, fagiolini, cosce di rana delle risaie vercellesi, gamberi di fiume, salsiccia di Bra e falde di peperoni gialli e rossi di Carmagnola, guarniti con bagna caoda e ciuffi di salsiccia cruda di Bra.
Pluma iberica marinata al Barolo. Dal cuore della Spagna arriva la Pluma iberica, pregiato taglio del maiale “pata negra”, allevato allo stato brado. La carne viene marinata per 24 ore nel Barolo con miele e spezie, poi cotta e servita come tagliata con uva caramellata al miele. In accompagnamento, uno sformato di peperoni gialli.
Churros di meliga con gelato al Passito di Caluso. Il gran finale è un dolce che unisce due tradizioni: churros preparati con farina di mais, fritti e serviti con gelato allo zabaione al Passito di Caluso e gianduiotti. Un incontro tra la rustica dolcezza dei churros e l’aromaticità del più nobile tra i passiti piemontesi.
Eventi off
Diversi Comuni attraversati dalla gara ciclistica hanno contribuito a creare un ricco calendario che raccoglie diversi appuntamenti nelle settimane di giugno, luglio e agosto. Il programma, a carattere musicale, culturale, sportivo, enogastronomico e di animazione territoriale, è stato pensato per sensibilizzare e coinvolgere il territorio con iniziative a tema “Aspettando la Vuelta”.
            La “team presentation” si terrà giovedì 21 agosto a Torino. Sul palco allestito nelle piazzetta Reale sfileranno le 22 squadre partecipanti per salutare il pubblico e i media mondiali. L’evento sarà aperto al pubblico e trasmesso in diretta televisiva e streaming in tutto il mondo.
Il quartier generale al Grattacielo Piemonte
Il Grattacielo della Regione diventerà il fulcro organizzativo e logistico dell’intero evento e sarà adibito a quartier generale e spazio operativo per riunioni tecniche, briefing organizzativi e incontri istituzionali.
La Sala Trasparenza, al piano terra dell’edificio, ospiterà la Sala stampa ufficiale, punto di riferimento per giornalisti, media accreditati e operatori della comunicazione nei giorni che precedono la Grande partenza del 23 agosto.
Un viaggio tra i sapori di Piemonte e Spagna
Tra le numerose iniziative è stato ideato anche un percorso enogastronomico dedicato alla Vuelta che coinvolgerà produttori e ristoratori locali. Ognuno potrà proporre piatti e degustazioni ispirati ai colori e ai sapori della Spagna e delle terre piemontesi attraversate dalle tappe.
La Regione, in collaborazione con i Cuochi della Mole, ha ideato un menù d’eccezione che potrà ispirare la cucina dei diversi ristoratori che vorranno celebrare l’incontro tra la tradizione enogastronomica piemontese e quella spagnola. Un connubio di sapori e storie, pensato per omaggiare due terre ricche di cultura, passione e convivialità: dall’aperitivo alle tapas, dal riso alla carne, fino al dolce che unisce churros e zabaione. Questa proposta culinaria sottolinea come lo sport unisca i popoli anche intorno a una tavola.
Aperitivo - Si parte con il Sangretto, reinterpretazione tutta piemontese della celebre sangria spagnola. Il nome nasce dalla fusione tra la sangria e il Brachetto, vino aromatico dell’Alto Monferrato, cui si aggiungono il Vermouth torinese e il Ratafià di amarene di Andorno Micca. A completare la bevanda pesche di Borgo d’Ale, succo d’arancia, mele, limoni e foglie di menta fresca.
Tapas Sabaude. Rivisitano l’antica usanza spagnola dei piccoli assaggi in chiave piemontese, sposando i prodotti tipici del territorio con il formato conviviale delle tapas. Questo omaggio alla cultura della condivisione si articola in diverse proposte:
Tapas con Robiola di Cocconato, esaltata da un filo d’olio extravergine d’oliva di Almese;
Tapas con acciughe al “bagnet vert” in salsa escabeche, rivisitazione del classico amato da Re Carlo Alberto;
Tapas con tortilla di patate al tartufo, dove il profumo delle Langhe incontra la semplicità iberica;
Tapas con crema di formaggio e granella di Nocciola Piemonte IGP, ispirata al dessert catalano “Miel y Mató”.
La Padella piemontese. È una versione locale della paella che conserva lo spirito del piatto spagnolo ma parla la lingua del territorio piemontese. Al posto del riso “Bomba”, viene utilizzato l’eccellente Riso Acquerello Carnaroli della Tenuta Colombara di Livorno Ferraris. Tra gli ingredienti: coniglio grigio di Carmagnola, fagiolini, cosce di rana delle risaie vercellesi, gamberi di fiume, salsiccia di Bra e falde di peperoni gialli e rossi di Carmagnola, guarniti con bagna caoda e ciuffi di salsiccia cruda di Bra.
Pluma iberica marinata al Barolo. Dal cuore della Spagna arriva la Pluma iberica, pregiato taglio del maiale “pata negra”, allevato allo stato brado. La carne viene marinata per 24 ore nel Barolo con miele e spezie, poi cotta e servita come tagliata con uva caramellata al miele. In accompagnamento, uno sformato di peperoni gialli.
Churros di meliga con gelato al Passito di Caluso. Il gran finale è un dolce che unisce due tradizioni: churros preparati con farina di mais, fritti e serviti con gelato allo zabaione al Passito di Caluso e gianduiotti. Un incontro tra la rustica dolcezza dei churros e l’aromaticità del più nobile tra i passiti piemontesi.
Eventi off
Diversi Comuni attraversati dalla gara ciclistica hanno contribuito a creare un ricco calendario che raccoglie diversi appuntamenti nelle settimane di giugno, luglio e agosto. Il programma, a carattere musicale, culturale, sportivo, enogastronomico e di animazione territoriale, è stato pensato per sensibilizzare e coinvolgere il territorio con iniziative a tema “Aspettando la Vuelta”.
Indirizzo
            Via Gimont, 8, 10050 Claviere TO, Italia
          
      Mappa
            Indirizzo: Via Gimont, 8, 10050 Claviere TO, Italia
          
        
          Coordinate: 44°56'21,9''N 6°45'5,8''E
          
          Indicazioni stradali  (Apre il link in una nuova scheda)
        
      Costo
Gratuito
Contatti
| Nome | Descrizione | 
|---|---|
| info@unionevialattea.to.it | |
| Telefono | 0122.89114 | 
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 09/07/2025 12:57:19