Descrizione
Coro Alpi Cozie
A cingere con un abbraccio di forti montagne la Valle di Susa stanno sul versante occidentale le Alpi Cozie, ai cui piedi si stende l’antica città di Susa che qualche storico vuole fondata prima di Roma. In questa città è sorto nel 1960 il CORO ALPI COZIE, formato da uomini che si sono cercati lungo la Valle per esprimere nel canto l’anima di una gente forte e laboriosa, sobria e modesta, erede di un patrimonio d’anima e cultura cresciute lungo i secoli. Dopo i primi anni di amalgama, il Coro si è affacciato sulla scena nazionale, proponendo rispetto per il passato, fedeltà ai valori sempre presenti, intuizione nell’avvenire. Il Coro Alpi Cozie ha raccolto, nelle sue incisioni (dodici), la storia di una gente che ricerca le sue radici e racconta il proprio substrato culturale, religioso, patriottico, folkloristico, di montagna.
E via con i concerti (più di 1800)… Tra le sue montagne, per la sua gente, nella sua Valle; poi in tutta Italia. A partire dagli anni ’80 ecco l’Europa (occidentale e orientale ex-Unione Sovietica compresa), e le trasferte oltre Oceano: Nord America (Stati Uniti e Canada quattro volte), Sud America (Argentina e Uruguay, Brasile due volte), Giappone. E tutto è stato dare, tutto è stato ed è ricevere. Nel cuore i colori, le emozioni, i sorrisi, le strette di mano, l’amicizia e le note, conquistate, regalate, condivise e assaporate in questo cammino.
            A cingere con un abbraccio di forti montagne la Valle di Susa stanno sul versante occidentale le Alpi Cozie, ai cui piedi si stende l’antica città di Susa che qualche storico vuole fondata prima di Roma. In questa città è sorto nel 1960 il CORO ALPI COZIE, formato da uomini che si sono cercati lungo la Valle per esprimere nel canto l’anima di una gente forte e laboriosa, sobria e modesta, erede di un patrimonio d’anima e cultura cresciute lungo i secoli. Dopo i primi anni di amalgama, il Coro si è affacciato sulla scena nazionale, proponendo rispetto per il passato, fedeltà ai valori sempre presenti, intuizione nell’avvenire. Il Coro Alpi Cozie ha raccolto, nelle sue incisioni (dodici), la storia di una gente che ricerca le sue radici e racconta il proprio substrato culturale, religioso, patriottico, folkloristico, di montagna.
E via con i concerti (più di 1800)… Tra le sue montagne, per la sua gente, nella sua Valle; poi in tutta Italia. A partire dagli anni ’80 ecco l’Europa (occidentale e orientale ex-Unione Sovietica compresa), e le trasferte oltre Oceano: Nord America (Stati Uniti e Canada quattro volte), Sud America (Argentina e Uruguay, Brasile due volte), Giappone. E tutto è stato dare, tutto è stato ed è ricevere. Nel cuore i colori, le emozioni, i sorrisi, le strette di mano, l’amicizia e le note, conquistate, regalate, condivise e assaporate in questo cammino.
Indirizzo
            Piazza Vittorio Amedeo, 3, 10054 Cesana Torinese TO, Italia
          
      Mappa
            Indirizzo: Piazza Vittorio Amedeo, 3, 10054 Cesana Torinese TO, Italia
          
        
          Coordinate: 44°57'11,5''N 6°47'38,4''E
          
          Indicazioni stradali  (Apre il link in una nuova scheda)
        
      Costo
Gratuito
Organizzato da
            Proloco Pro Young
          
      Contatti
| Nome | Descrizione | 
|---|---|
| info@coroalpicozievalsusa.it | |
| Telefono | +393355831427 | +393474644115 | 
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 09/07/2025 11:02:09