Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Siamo European Community of Sport 2016!

Bruxelles - Nel pomeriggio di mercoledì 18 novembre il Parlamento Europeo ha consegnato la bandiera di Comunità Europea dello Sport ai sei comuni della dell'Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, ovvero, Cesana Torinese, Claviere, Pragelato,...
Data:

20 novembre 2015

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Bruxelles - Nel pomeriggio di mercoledì 18 novembre il Parlamento Europeo ha consegnato la bandiera di Comunità Europea dello Sport ai sei comuni della dell'Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, ovvero, Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx e Sestriere.

Le European Community assegnate per il 2016 sono sei in totale: una in Polonia (Rewal) e cinque in Italia, di cui tre in Piemonte (Comuni Olimpici, Valle Varaita e Valsesia), una in Liguria ai "Municipi di Genova" e una in Veneto a Monastier di Treviso e Meolo.

A sostenere e promuovere la candidatura dei Comuni Olimpici era stato in prima persona anche l'eurodeputato Alberto Cirio, nominato nei giorni scorsi vice presidente dell'EGFA, l'organismo che rappresenta il Parlamento europeo all'interno dell'Aces Europe. Un riconoscimento per l'impegno che ha messo in campo come Assessore Regionale allo Sport dal 2010 al 2014, grazie al quale ha reso il Piemonte la prima Regione in Europa a siglare un protocollo d'intesa con l'Aces per la promozione delle candidature di capitale, città, comuni e comunità europee dello sport.

Un riconoscimento importante che segue un percorso avviato con Torino Capitale Europea dello Sport 2015, in cui il Piemonte, con le sue montagne più preziose, è nuovamente protagonista nel 2016, nell'anno del decennale dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006

Ultimo aggiornamento pagina: 04/07/2016 17:50:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri